Turismo solidale e sostenibile
Asse tematico : Altri modi d’intraprendere, di produrre e di consumare
Per molti paesi emergenti il turismo è una fonte di reddito, ma spesso il successo economico si raggiunge a discapito dell’ambiente e della popolazione locale. Il turismo di massa rappresenta una minaccia per la biodiversità e gli ecosistemi, e provoca la violazione dei diritti dei lavoratori, delle minoranze e delle comunità locali. Le ricompense finanziarie per gli sforzi forniti dalle popolazioni locali finiscono nelle tasche delle grandi imprese.
Dappertutto le comunità locali e le imprese solidali inventano forme di turismo basate sulla comunità. In questo modo il turismo è utilizzato come una risorsa complementare che permette di migliorare la qualità della vita, di creare posti di lavoro decenti e di preservare le cultura e l’ambiente. Le attività culturali o di ecoturismo proposte sono varie e il guadagno è ridistribuito tra i membri della comunità o investito in progetti comunitari. Si tratta di un turismo giusto e trasparente che apporta un vero beneficio alle popolazioni locali e offre ai viaggiatori respnsabili vacanze ecologiche e ricche di esperienze.
4 pubblicazioni
-
Milano, la guida ecologica sostenibile e solidale
Massimo Acanfora, Altreconomia, Roma, Italia, 2023
-
Maurizio Davolio, Alfredo Somoza, Altreconomia.it, giugno 2016
-
Guida per un turismo umano e responsabile. Introduzione di Giusi Nicolini
Ivanna Rossi, Altreconomia, Italia, maggio 2014
-
Viaggio attorno al turismo sociale, sostenibile e solidale .
Norberto Tonini, FrancoAngeli Edizioni, Italia, 2007
Un strumento pedagogico
Documento de analisi/working paper/articolo
-
Primo rapporto nazionale sull’altra economia in Italia
settembre 2009
Una recensione
Un articolo
-
Così cambia il viaggio nell’anno del turismo responsabile
Articolo de Altreconomia 1 aprile 2017
Alberto Caspani, aprile 2017