Consumo critico
Asse tematico : Altri modi d’intraprendere, di produrre e di consumare
Il consumo responsabile, il consumo impegnato, etico, critico sono tutte risposte alternative alle conseguenze sociali e ambientali della società del consumo che si è imposta con il boom economico. Molti sono i sistemi alternativi di produzione e di distribuzione e consumo, portatori di una visione economica nuova,basata sulla collaborazione tra produttori e consumatori:il commercio equo, i circuiti a chilometrozero, l’agricoltura biologica o quella sostenuta dalle comunità locali, le amap in Francia e i gas in Italia, le cooperative di consumatori. Tutti puntano a una condivisione tra i diversi attori economici dei rischi, ma anche dei vantaggirelativi a una produzione sana, etica, collaborativa che rispetti il patrimonio naturale e culturale. Questi sistemi tengono conto delle condizioni sociali della produzione e delle sue modalità. Ci sono iniziative, come i clubs Seikatsu in Giappone, che si spingono ben oltre l’acquisto collettivo di generi alimentari. Si organizzano, per esempio, cooperative di lavoro per confezionare i pasti per gli anziani. Ci sono persino membri di clubs Seikatsu che si presentano alle elezioni locali o partecipano a eventi sulle sfide globali legate all’alimentazione. I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) in Italia rappresentano, da qualche anno, la spina dorsale del movimento di economia solidale.
Le esperienze di consumo alternativo, di autoproduzione, di condivisione, di riciclaggio, di sobrietà felice (tutte basate su principi quali lo sviluppo sostenibile, la sicurezza o la sovranità alimentare, il rafforzamento del legame sociale, la cooperazione; e sensibili anche al ripristino di un’alimentazione locale, sana e equilibrata) sono al centro di una costruzione sociopolitica fondata sulla soddisfazione dei bisogni, la felicità, la prosperità, la ridistribuzione, la condivisione delle risorse su scala globale, la protezione dell’ambiente e la giustizia sociale. Trasformando i consumatori in consum’attori, il consumo responsabile si radica nella vita quotidiana per nutrire una riflessione democratica sul senso delle attività economiche.
15 pubblicazioni
-
Storia e media del consumo responsabile e dei gruppi d’acquisto solidale
Marco Binotto, Jason Nardi, Guerini scientifica, settembre 2023
-
Consumi o scegli? Il potere della sostenibilita’ per cambiare l’economia
Alessandro Franceschini, Altromercato, Roma, Italia, novembre 2021
-
Francesca Forno, Paolo Graziano, Ed.Il Mulino, Bologna, Italia, aprile 2016
-
Davide e Golia. La primavera delle economie diverse GAS, DES, RES
(eds) Luca Bertell, Marco Deriu, Antonia De Vita, Giorgio Gosetti, Jaca Book, Milano., maggio 2013
-
Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi
Roberta Paltrinieri, Franco Angeli Editore, Collana Consumo, comunicazione, innovazione, 2012
-
Guida al Consumo Critico 2012. Tutto quello che serve sapere per una spesa giusta e responsabile!
Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, 2011
-
Produzione ecologica e consumo responsabile
Roberto Cariani, Marino Cavallo, FrancoAngeli Editore, Milano, 2009
-
Le nuove frontiere dei consumi
Paola Rebughini, Roberta Sassatelli, Ombre corte Edizioni, 2008
-
Il consumo critico. Significati, pratiche e reti.
Luisa Leonini, Roberta Sassatelli, Laterza Editori, Bari.Roma., 2008
-
Consumare con impegno. La politica quotidiana tra botteghe del mondo e supermercato.
Luigi Ceccarini, Laterza Editori, Bari., 2008
-
Stefania Fragapane, FrancoAngeli Editore, Milano, 2007
-
Scegliere il « bene ». Indagine sul consumo responsabile
Massimo Lori, Federica Volpi, Franco Angeli Edizioni, 2007
-
La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi
Cristina Grasseni, QuiEdit, 2007
-
La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale.
Laura Bovone, Emanuela Mora, Donzelli Editore, Roma, Italia, 2007
-
Consumi e partecipazione politica. Tra azione individuale e mobilitazione collettiva
A cura di Simone Tosi, FrancoAngeli Editore, Milano, 2006
8 tesi
-
La gestione del potere nelle PDO solidali
Tesi di Laurea in Cozulenza Aziendale e Libera professione, Università degli studi di Brescia
Nicolino DI GIANO, 2012
-
Tesi di Laurea Università degli studi di Torino Facoltà di Economia
Lavinia Fanari, 2012
-
Gruppi di acquisto solidale: consumo critico tra creatività e politica
Tesi di Laurea in Sociologia Università degli studi di Milano-Bicocca
Noemi Novello, 2012
-
Il contadino Va in Città. Forme di econtro tra agricoltura rurale e consumo critico urbano
Corso di Laurea in Sociologia Università degli studi di Trento
Carmine Pinto, 2009
-
I Gruppi di Acquisto Solidale come strumenti innovativi per un’economia sostenibile
Tesi di Laurea Specialistica Università degli studi di Verona.Facoltà di Economia.
Damiano Fermo, 2008
-
Comunità virtuale e comunicazione sociale. La rete nazionale di collegamento dei GAS
Tesi di Laurea.Università degli studi di Udine. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Martina Brocchetto, 2007
-
GAS GRUPPI-ACQUISTO-SOLIDALE L’UNIONE FARA’ LA FORZA
Tesi di Laurea.in Economia Aziendale.Università degli studi di Verona.
Damiano Fermo, 2005
-
Verso nuove tendenze di consumo: I Gruppi di I Acquisto Solidali.
Tesi di Laurea Triennale in Economia e Gestione delle Imprese di Servizi, Università degli Studi di Verona
Maria-Elena Severino, 2005
11 Documenti di analisi/working papers/articoli
-
Tomas Regazzola, 2014
-
Biologico a Km Zero filiera corta contesti solidali locali territorio e ambiente
Emanuele Gosamo, novembre 2013
-
OSSERVATORIO CORES - WORKING PAPER SERIES 2 : 2013
Francesca Forno, Silvana Signori, 2013
-
Dentro il Capitale delle Relazioni - Bergamo.
-
Dal consumo critico alle Reti di Economia Solidale per un futuro autosostenibile dei territori
in Adobati F., Peretti M.C., Zambianchi M. ICONEMI alla scoperta dei paesaggi bergamaschi , Bergamo, Bergamo University Press. Pp 25 - 31
Francesca Forno, 2013
-
Rapporto di ricerca sui Gruppi di Acquistio Solidale in Lombardia
A cura di Francesca Forno, Cristina Grasseni, Silvana Signori, 2013
-
Farmer’s Markets / Mercati Contadini La Fiera Corta e i Consumatori
Valeria Bugni, 2010
-
Il consumo critico come forma di cittadinanza attiva per il cambiamento sociale
Francesca Forno, 2010
-
La svolta dei consumatori nella responsabilità politica e nella cittadinanza
in Partecipazione e Conflitto, n. 3/2009, pp. 17-41.
Michele Micheletti, 2009
-
I Gruppi di Acquisto Solidale. Una proposta solida nella società liquida.
in Forno F. e Tosi S., Partecipazione e Conflitto, 3. Special issue: Partecipazione politica e denaro, p. 89-117.
Letizia Carrera, 2009
-
Consumo Critico Biologico, locale, etico, sobrio, in gruppo d’acquisto
Mara Lorenzini, 2009
Un intervento pubblico
-
Piccola ricerca su meccanismi di solidarietà che includano consumatori a basso reddito
Aleksandar Medic, febbraio 2014
2 articoli
-
articolo de Comune.info, 7 luglio 2019
Francesco Gesualdi, luglio 2019
-
« Poco-a-poco » c’ha ‘l bicchiere mezzo vuoto.
Tomas Regazzola, settembre 2017